5
(2)
Indice dei contenuti

I corsi a Cinisello

ORARI, GIORNI E PREZZI

13 benefici con Pilates, pratica che cambierà la tua vita

La parola “pilates” è diventata sinonimo di “forza del core” e “addominali tonici”.
 
Ma questo è solo un aspetto di questa routine di esercizi impegnativa ma gratificante.
 
Il pilates è una tecnica mente-corpo che si concentra sulla postura, sulla respirazione e sull’equilibrio, eseguendo movimenti controllati per rafforzare il corpo dall’interno.
 
La pratica prevede movimenti lenti e precisi eseguiti in un ambiente controllato progettato appositamente per il Pilates.
 
Siete curiosi di saperne di più?
Continuate a leggere per scoprire come la pratica del Pilates può migliorare la postura, ridurre lo stress, migliorare la concentrazione, aumentare la resistenza e migliorare il tono muscolare.

Fondamenti del Pilates

Il Pilates è una disciplina, una forma di esercizio che si concentra sul core (addome e schiena).
 
Può essere praticato da chiunque, indipendentemente dall’età o dal livello di forma fisica.
 
È sicuro per le persone con problemi o lesioni alla schiena, per le donne in gravidanza e per le persone affette da artrite.
 
Il metodo è stato sviluppato da Joseph Pilates all’inizio del XX secolo.
 
I suoi esercizi sono progettati per costruire la forza migliorando la postura e la flessibilità e concentrandosi sulla corretta respirazione, incoraggia l’uso della mente.

Quali sono i principali benefici del pilates?

Enfatizza la forza, la flessibilità e la stabilità dei muscoli intorno alla colonna vertebrale, ai fianchi e alle spalle.
 
Grazie all’enfasi sulla forza del core, chi pratica il Pilates ha spesso una postura eccellente, muscoli lunghi e snelli, la muscolatura migliora, in particolare i muscoli della schiena, la flessibilità della colonna vertebrale aumenta, migliora la circolazione sanguigna, sentirete un corpo libero perché migliora la fluidità, corregge le cattive abitudini e posizioni scorrette che provocano il mal di schiena…
 
L’obiettivo principale del pilates? Pilates migliora mente e corpo, ha un effetto sul benessere fisico in generale
 

13 Benefici del Pilates

Sono molti i benefici che si possono avere, 13 a mio avviso sono i principali

1) Pilates aumenta la forza:

La forza si può definire come “la capacità di applicare le proprie energie per superare gli ostacoli”.

Quando si allena la forza in maniera mirata, si migliora la postura, la respirazione e si raggiungono risultati rapidi.

Allenando la forza con il pilates, si ottiene un corpo tonico e armonioso.

2) Pilates aumenta l’equilibrio:

L’equilibrio è quella condizione in cui le forze che agiscono su un corpo sono uguali e opposte.

Quando non c’è equilibrio, il rischio di cadere è più alto.

Lo stesso vale per i movimenti del corpo. Lo scopo del pilates è quello di migliorare questa condizione tramite esercizi mirati.

3) Pilates aumenta l’agilità:

La maggior parte degli esercizi del pilates si svolgono in piedi, quindi è necessario che le gambe e le braccia siano forti e flessibili. Con l’allenamento si raggiunge l’obiettivo di avere un corpo agile, in grado di muoversi con disinvoltura.

4) Pilates aumenta la flessibilità:

La flessibilità è una qualità importante perché permette di muoversi facilmente e con agilità.

Gli esercizi del pilates sono mirati proprio a questo fine.

La maggior parte degli esercizi di questa disciplina sono stati studiati proprio per rafforzare i muso tipo si eseguono in posizione eretta, ma si possono fare anche in ginocchio o a pancia a terra.

5) Pilates aumenta la coordinazione:

La coordinazione è il risultato dell’esercizio di molte parti del corpo. Gli esercizi del pilates sono studiati per migliorare questa condizione, che è fondamentale per un movimento fluido ed efficace.

6) Pilates aumenta l’efficienza:

L’efficienza è la capacità di eseguire un movimento con il minor dispendio di energia possibile.

Gli esercizi del pilates sono studiati proprio per questo scopo.

7) Pilates aumenta la resistenza:

Per raggiungere questo obiettivo, gli esercizi sono svolti in maniera progressiva. In questo modo si migliora la capacità di resistere a fatica e sofferenza.

8) Pilates aumenta l’equilibrio ormonale:

Un corpo sano è un corpo equilibrato, in cui l’equilibrio ormonale è al suo massimo. Gli esercizi di pilates agiscono proprio sul riequilibrio dell’equilibrio ormonale e quindi sul benessere generale del corpo.

9) Rafforzamento dei muscoli centrali

Il Pilates è un allenamento per tutto il corpo, ma la sua enfasi sul rafforzamento dei muscoli centrali (in particolare gli addominali e la schiena) è ciò che lo rende unico.
 
Il core è la base di tutti i movimenti, quindi quando è forte è meno probabile che si verifichino problemi di postura, mal di schiena e altri problemi associati a muscoli deboli.
 
Molti esercizi di Pilates prevedono una combinazione di allenamento della forza e cardio, come l’Hundred.
Questo esercizio superintenso richiede l’esecuzione di 100 addominali in soli 5 minuti.
 
Si tratta di un allenamento completo per tutto il corpo, che interessa gli addominali, gli obliqui, la parte bassa della schiena, l’addome trasversale, il pavimento pelvico e i muscoli della parte inferiore delle gambe.
 
È ottimo anche per migliorare la coordinazione e l’equilibrio.

10) Migliora la postura e l’allineamento

Una postura scorretta può essere sia antiestetica che dannosa per il corpo.
 
Può provocare mal di schiena, rigidità delle spalle e del collo e aumentare il rischio di lesioni.
 
Tuttavia, alcune sessioni di Pilates alla settimana possono contribuire a migliorare la postura e l’allineamento.
Anche il già citato esercizio Hundred è ottimo per creare una postura corretta.
 
Si tratta di un esercizio per tutto il corpo che fa lavorare gli addominali, gli obliqui, la parte bassa della schiena e l’addome trasverso.

11) Ridurre lo stress e l’ansia

Lo stress e l’ansia sono associati a numerosi problemi di salute, tra cui la pressione alta, l’aumento del rischio di infarto, l’insonnia e i problemi digestivi.
 
Il pilates cambia, è un esercizio a basso impatto, il che significa che non esercita una forte pressione sulle articolazioni.
 
Questo lo rende un’ottima scelta per chi soffre di problemi articolari come artrite, dolori articolari e mal di schiena.
 
È anche la scelta ideale per chi soffre di pressione alta, poiché gli esercizi richiedono una respirazione profonda e controllata.
 
La respirazione controllata può aiutare a ridurre i livelli di stress e a migliorare l’umore.
 
Il pilates è anche un ottimo esercizio al chiuso e può essere praticato in qualsiasi periodo dell’anno.
 
La maggior parte degli studi di Pilates dispone di tappetini e attrezzature specifiche per la pratica di questo esercizio al chiuso.

12) Aumenta la concentrazione e l’attenzione

Il pilates non riguarda solo la forma fisica. Coltiva anche una visione mentale positiva e aiuta a migliorare la capacità di concentrazione.
 
Richiede la massima attenzione e una grande concentrazione, il che lo rende ideale per la concentrazione e la chiarezza mentale.
 
Molti esercizi di Pilates vengono eseguiti sul tappetino.
 
Il tappetino è la superficie ideale per questo tipo di esercizi, perché offre sostegno senza essere troppo morbido o elastico. Il tappetino esercita sia la mente che il corpo.
 
Quando si eseguono gli esercizi sul tappetino, è naturale prestare attenzione alla respirazione, alla postura e all’allineamento.
 
Questo aiuta a coltivare pensieri e sentimenti positivi.

13) Sviluppare la resistenza e il fitness cardio

Il pilates è una scelta eccellente per chi cerca un esercizio a basso impatto ma efficace.
 
Non serve solo a rafforzare i muscoli.
 
Migliora anche la resistenza, consentendo di allenarsi per periodi di tempo più lunghi.
 
La maggior parte degli esercizi di Pilates richiede di mantenere un modello di respirazione controllata per un certo numero di conteggi.
 
Questo, unito al controllo dei movimenti, aiuta a migliorare la resistenza.

Quante lezioni di pilates sono necessarie per vedere risultati?

Non esistono risposte standard per tutti.

Dipende molto dal livello di allenamento, dal tipo di attività svolta, dalle abitudini alimentari e da altri fattori.

La frequenza con cui si pratica pilates e il tempo dedicato alle varie lezioni sono due fattori che incidono in maniera rilevante sul risultato finale.

Quante volte a settimana si deve fare Pilates?

Le indicazioni sono:

– una volta a settimana per mantenere lo stesso livello di forma;

– due volte a settimana per migliorare il proprio stato di forma.

– tre volte a settimana per vivere il massimo dei benefici.

In genere è meglio non praticare più di tre lezioni al giorno.

Pilates aiuta, le lezioni dovrebbero essere praticate con continuità e sistematicità.

Il metodo pilates fa dimagrire

Innanzitutto bisogna ricordare che il pilates non è uno sport in senso stretto, e viene definito come una forma di allenamento integrale. Ciò significa che non mira a sviluppare solo le parti del corpo in cui vengono richieste le maggiori capacità motorie, ma coinvolge tutto il corpo nel suo complesso.

Chi è alla ricerca di un allenamento per dimagrire dovrebbe tenere conto del fatto che il pilates non è una forma di attività aerobica. In altre parole, non si bruciano tante calorie come invece accade nel caso dello jogging o dei vari sport competitivi.

D’altro canto, se si praticano le lezioni con regolarità e impegno, c’è un effetto dimagrante derivato dal pilates.

Cambia la tua vita!

Se siete alla ricerca di un esercizio a basso impatto ma efficace, il Pilates è la scelta perfetta per voi.
 
Migliora la forza e la flessibilità e aiuta a sviluppare una visione positiva della vita.
 
La maggior parte delle persone che iniziano un programma di Pilates riferisce di sentirsi più energica e positiva già dopo poche settimane.
 
Il Pilates è un esercizio impegnativo, ma anche gratificante e cambierà davvero la vostra vita.
 
Allora, cosa state aspettando? Provate tutti i benefici di Pilates, questa tecnica mente-corpo con le lezioni di Pilates a Cinisello Balsamo. Non ve ne pentirete!
 
Approfondisci la conoscenza sui benefici di pilates:
Caterina Cuppari

Caterina Cuppari

Traininer certificato in pilates & Gyrokinesis

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarlo!

Votazione media 5 / 5. Conteggio del voto: 2

Sii il primo a votare questo post.

Condividi se ti piace

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Questo post è stato scritto da:
Roberto Zanoni
Web designer & SEO

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarlo!

Votazione media 5 / 5. Conteggio del voto: 2

Sii il primo a votare questo post.

0/5 (0 Recensioni)