5
(9)

Pilates per dimagrire le cosce:
esercizi efficaci

Pilates fa dimagrire le cosce

Come dimagrire le cosce e glutei?

Una domanda comune per chi vuole tonificare queste parti del corpo. Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale, ma l’esercizio fisico è altrettanto importante. Il Pilates può essere un’ottima opzione per tonificare questi muscoli, migliorare la postura e ridurre il grasso corporeo.

Per valutare i risultati del proprio allenamento di Pilates per le gambe, si può tenere traccia del proprio progresso, ad esempio registrando il peso e le misure corporee. Inoltre, si possono scattare foto o fare video per confrontare le differenze nel proprio aspetto fisico.

 

Tonifica e snellisci le tue cosce con il nostro corso di Pilates a Cinisello Balsamo! Iscriviti ora e scopri gli esercizi ideali per dimagrire le gambe. Clicca qui e inizia la trasformazione!

Per massimizzare i risultati, si possono adattare gli esercizi di Pilates in base al proprio livello di fitness, integrare l’allenamento con altre attività fisiche, come il nuoto o la corsa, e seguire una dieta equilibrata.

Indice dei Contenuti

5 esercizi efficaci per tonificare le gambe

Gli esercizi del Pilates enfatizzano il controllo del movimento, che aiuta a migliorare la forza, la flessibilità e l’equilibrio. Inoltre, gli esercizi di Pilates mirati alle gambe e ai glutei, come i ponti e gli affondi, possono aiutare a tonificare questi muscoli. Tuttavia, è importante notare che l’attività aerobica è cruciale per bruciare grassi e dimagrire le gambe.

Shoulder Bridge

L’esercizio chiamato Shoulder Bridge, può aiutarti a coordinare il tuo corpo, rafforzare i glutei e stabilizzare il bacino. Non preoccuparti se non sei un esperto nel campo, cercherò di spiegare tutto in modo semplice e chiaro! Per iniziare, dovrai sdraiarti sulla schiena con le gambe piegate. Solleva il bacino e appoggia le mani vicino all’osso sacro, con le dita che arrivano alle creste iliache.  Tieni i gomiti vicini e una gamba estesa come mostrato nella foto, con il piede in flessione dorsale. Se vuoi una variante più avanzata, puoi sollevare il bacino stendendo le braccia a terra. Il movimento consiste nel slanciare una gamba verso il torace con il piede in flessione plantare, e poi tornare verso il suolo con il piede in flessione dorsale, allineando la gamba alla stessa altezza di quella di terra. Alterna il movimento con le due gambe. Ricorda di contrarre i glutei e di ripetere il movimento tre volte con la stessa gamba prima di cambiare. Per quanto riguarda la respirazione, inspira mentre slanci la gamba e espira mentre torni verso il suolo. Se vuoi rendere l’esercizio ancora più interessante, puoi dare un doppio calcio con la gamba come nel Side Kick! Ecco fatto, ora sai come fare lo Shoulder Bridge in modo semplice e chiaro. Buon allenamento!

Side Kick!

Lo scopo di questo esercizio è stabilizzare l’anca e rafforzare i muscoli addominali. Come si fa? Ci si posiziona sul fianco destro, con il braccio destro piegato sotto la testa e il braccio sinistro disteso a terra. La gamba destra è estesa, mentre quella sinistra si slancia in avanti dando due “calci” con il piede. Durante lo slancio si inspira, mentre si espira tornando alla posizione di partenza. Per rendere l’esercizio più stabile, immagina di avere la schiena appoggiata ad un muro. Inoltre, puoi piegare la gamba di terra per avere maggiore stabilità o agganciarla ad una cinghia se stai usando una Cadillac o una Wall Unit. Se vuoi rendere l’esercizio più difficile, puoi aggiungere dei pesi alle caviglie. Ricorda di mantenere il busto immobile e di controllare i muscoli addominali durante tutto il movimento. Inoltre, cerca di mantenere la coordinazione della flessoestensione del piede, ovvero il movimento dinamico che esegue la gamba “ancorata” a terra. Puoi ripetere questo esercizio da 5 a 10 volte per 3 o 5 serie. Quando ti sentirai più sicuro, puoi provare anche le varianti, come le tre posizioni possibili per il braccio di terra. Infine, per aumentare la stabilità del movimento, puoi utilizzare il cerchietto neutra del bacino.

Side Kick – Variante Adduttori

L’obiettivo di questo esercizio è di rafforzare i muscoli dell’anca e degli addominali, oltre che stabilizzare il bacino con appoggio su un fianco. I muscoli coinvolti sono gli addominali, i quadricipiti e lleopsoas, il medio gluteo, gli adduttori, il grandorsale, il bicipite, il tricipite e il deltoide (con particolare attenzione agli adduttori). Per iniziare l’esercizio, ti distendi sul fianco destro con il braccio destro piegato e la testa appoggiata sulla mano destra. La gamba destra è estesa con il piede in flessione dorsale (Flex), mentre la gamba sinistra è flessa e allineata al busto. Il primo movimento consiste nel sollevare e abbassare la gamba destra mantenendo il piede in flessione dorsale (Flex). Il secondo movimento prevede di disegnare dei cerchietti con il piede in un senso e poi nell’altro senso, sempre mantenendo il piede esteso. La respirazione può essere espiratoria durante la fase di sollevamento e inspiratoria durante la fase di abbassamento, oppure libera. Puoi ripetere l’esercizio da 5 a 10 volte per lato e scegliere una delle tre posizioni possibili per il braccio di appoggio (avambraccio appoggiato, gomito o mano). Puoi immaginare di avere la schiena appoggiata ad un muro e mantenere i muscoli addominali contratti per aumentare la stabilità del movimento. Inoltre, puoi aggiungere pesi alle caviglie per aumentare l’intensità dell’esercizio. Ricorda di mantenere il busto immobile durante l’esercizio e di controllare i muscoli addominali. Tutte le varianti possono essere concatenate tra di loro per creare un allenamento più completo e efficace.

Side Kick, variante chiamata Bicycle Reverse

L’obiettivo di questo esercizio è di stabilizzare il bacino e rafforzare i muscoli dell’anca e degli addominali. I muscoli principali coinvolti sono gli addominali, i quadricipiti e l’ileopsoas, il medio gluteo, il tensore fascia latae, e gli adduttori. La posizione di partenza prevede di stare distesi sul fianco destro, con il braccio destro flesso e la testa appoggiata sul palmo della mano destra. L’altra mano è ancorata al terreno e le gambe sono stese: la gamba destra è estesa con il piede in flessione dorsale (Flex) e la gamba sinistra è estesa con il piede in flessione plantare (Point). L’anca sinistra viene portata in estensione massima anteposta. Per eseguire l’esercizio, durante l’estensione, il piede sinistro rimane in flessione dorsale, mentre la gamba di terra è anteposta e la sinistra viene portata in massima estensione mantenendo il piede in flessione. Successivamente, si flette l’anca sinistra e si estende il ginocchio, mantenendo il ginocchio ben teso. Infine, si estende l’anca con ginocchio flesso e piede esteso, per poi ripetere il movimento flettendo il piede. Durante l’esercizio, è importante inspirare durante lo slancio in avanti e espirare nella seconda fase. Si può ripetere l’esercizio da 3 a 5 volte, oppure fino a 10 volte se si aggiungono delle varianti. Per aumentare la stabilità del movimento, si può immaginare di avere la schiena appoggiata ad un muro, piegare la gamba di terra e agganciarla ad una cinghia, o eseguire l’esercizio su una Cadillac o una Wall Unit. Inoltre, si possono aggiungere dei pesi alle caviglie e variare la posizione del braccio di terra (avambraccio appoggiato, gomito, o mano). Ricorda di mantenere il busto immobile e controllare i muscoli addominali durante l’esercizio. E soprattutto, cerca di mantenere la coordinazione della flessione ed estensione del piede che esegue il movimento dinamico, e la flessione dorsale (Flex) del piede che rimane “ancorato” a terra.

Cerchietti: la variante che rinforza il bacino e i muscoli dell’anca

Se sei alla ricerca di un esercizio che ti aiuti a migliorare la stabilità del bacino e rafforzare i muscoli dell’anca e dell’addome, allora i Cerchietti potrebbero essere la variante giusta per te. In questo esercizio, sei disteso sul fianco destro con il braccio destro piegato e la testa appoggiata sulla mano destra. La gamba destra è estesa e il piede è in flessione dorsale (Flex), mentre la gamba sinistra è estesa e ruotata verso l’esterno, con il piede in flessione plantare (Point). Il tallone sinistro sfiora quello destro e entrambe le anche sono leggermente flesse. Il movimento consiste nel disegnare dei cerchietti con la gamba sinistra, sia in senso orario che antiorario, per 5/10 volte per senso. La respirazione deve essere libera. Per aumentare la stabilità del movimento, puoi piegare la gamba di terra o agganciarla ad una cinghia. Inoltre, puoi anche aggiungere dei pesi alle caviglie. Durante l’esercizio, è importante mantenere immobile il busto, controllare i muscoli addominali e mantenere il piede “ancorato” a terra esteso con la flessione dorsale (Flex) del piede che rimane. Inoltre, ci sono tre posizioni possibili per il braccio di terra (avambraccio appoggiato, gomito o mano) e puoi immaginare di avere la schiena appoggiata ad un muro. Puoi concatenare tutte le varianti e ripetere l’esercizio per 5/10 volte per senso. Con i Cerchietti, potrai rafforzare i tuoi muscoli addominali, quadricipiti e ileopsoas, medio gluteo, tensore fascia latae, adduttori, grandorsale, bicipite, tricipite e deltoide, migliorando la stabilità del bacino e la forza dell’anca.

Consigli per massimizzare i risultati con il Pilates

Il pilates è un ottimo metodo per tonificare e snellire le gambe, ma è necessario essere costanti e disciplinati se si vogliono ottenere risultati. Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a massimizzare i risultati:

  • Assicuratevi di concentrarvi sulla forma. Una forma corretta è essenziale per ottenere il massimo dagli allenamenti di Pilates.
  • Siate costanti. Per ottenere risultati è necessario praticare regolarmente il Pilates. Cercate di eseguire gli esercizi di Pilates un paio di volte alla settimana.
  • Incorporare una dieta sana. Mangiare una dieta equilibrata e nutriente vi aiuterà a massimizzare i risultati.

Quanto tempo ci vuole per dimagrire le gambe?

Il tempo necessario per dimagrire le gambe dipende da vari fattori, tra cui la quantità di peso da perdere, la costanza nell’allenamento e la dieta seguita. In generale, un deficit calorico di 3500 calorie equivale a circa mezzo chilo di grasso corporeo perso. Pertanto, per perdere peso in modo sano e sostenibile, si consiglia di creare un deficit calorico di 500-1000 calorie al giorno, che può essere raggiunto con una combinazione di esercizio fisico e dieta. Tuttavia, è importante ricordare che il dimagrimento localizzato non è possibile, quindi se si vuole dimagrire le gambe bisogna lavorare su tutto il corpo. L’allenamento di Pilates può aiutare a raggiungere questo obiettivo, poiché migliora il fitness, la flessibilità, la forza, l’equilibrio e la postura. In particolare, il Pilates può contribuire alla tonificazione delle gambe, consentendo di ottenere risultati migliori nel dimagrimento delle stesse.

Come faccio a dimagrire le gambe in una settimana?

Dimagrire le gambe in una sola settimana è un obiettivo difficile da raggiungere in modo salutare. Per perdere peso in modo sano e sostenibile, è importante creare un deficit calorico di 500-1000 calorie al giorno attraverso una combinazione di esercizio fisico e dieta sana ed equilibrata. Inoltre, i risultati del dimagrimento dipendono dalle caratteristiche individuali di ogni persona, come il peso attuale, la costituzione fisica e il metabolismo. Quindi, invece di concentrarsi su un obiettivo così ambizioso in una sola settimana, è importante adottare uno stile di vita sano a lungo termine che includa l’esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata.

Come perdere 5 kg nelle gambe?

Perdere 5 kg di peso solo nelle gambe è un obiettivo difficile da raggiungere in modo salutare, poiché il dimagrimento localizzato non è possibile. Tuttavia, per perdere peso in generale e tonificare le gambe, è importante combinare un’alimentazione sana ed equilibrata con un esercizio fisico regolare, che potrebbe includere anche il Pilates. Per creare un deficit calorico e perdere peso, è necessario bruciare più calorie di quelle che si consumano. Si consiglia di fare esercizio fisico di almeno 30 minuti al giorno, cinque volte alla settimana, per aumentare il metabolismo e bruciare calorie. Inoltre, ridurre l’apporto calorico totale della dieta può aiutare a creare un deficit calorico e perdere peso. Tuttavia, è importante non ridurre troppo l’apporto calorico e nutrirsi con cibi sani ed equilibrati, in modo da fornire al corpo tutti i nutrienti necessari per sostenere l’attività fisica.

Come perdere peso alle gambe velocemente?

Il dimagrimento rapido e drastico può essere dannoso per la salute e spesso porta a una ripresa del peso perso. Per perdere peso in modo salutare e sostenibile, è importante combinare un’alimentazione sana ed equilibrata con un esercizio fisico regolare che includa esercizi specifici per le gambe, come il Pilates. Il Pilates può aiutare a tonificare i muscoli delle gambe e a bruciare calorie, oltre a migliorare la postura e la flessibilità. Per accelerare il dimagrimento, si consiglia di aumentare l’intensità dell’allenamento, ad esempio con esercizi a circuito o con intervalli ad alta intensità. Tuttavia, è importante farlo in modo graduale e sotto la supervisione di un professionista del fitness, in modo da evitare infortuni.

Quali sono i principali benefici del Pilates per le gambe?

Il Pilates può offrire numerosi benefici per le gambe, come ad esempio: tonificazione muscolare, miglioramento della flessibilità e della postura, riduzione del grasso localizzato, aumento della circolazione sanguigna, miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione. Inoltre, il Pilates può essere utilizzato anche per prevenire o alleviare alcuni disturbi muscolari e articolari delle gambe, come ad esempio la sciatica, l’artrite, la tendinite e il dolore lombare.

Il Pilates è indicato per tutte le persone che vogliono dimagrire le gambe?

Il Pilates è indicato per la maggior parte delle persone, anche se non tutti gli esercizi sono adatti a tutti i livelli di forma fisica o a tutte le condizioni di salute. Tuttavia, il Pilates può essere un’ottima opzione per chi vuole dimagrire le gambe, poiché gli esercizi sono in grado di bruciare calorie, aumentare il metabolismo e ridurre il grasso localizzato. È sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento, soprattutto se si hanno problemi di salute o se si è sedentari da molto tempo.

 

Come posso integrare il Pilates nella mia routine di allenamento per le gambe?

Il Pilates può essere integrato nella tua routine di allenamento per le gambe in diversi modi. Ad esempio, puoi scegliere di fare una sessione di Pilates dedicata alle gambe, oppure puoi aggiungere alcuni esercizi di Pilates alla tua routine di allenamento per le gambe già esistente. In generale, è consigliabile iniziare con esercizi di Pilates per principianti e aumentare gradualmente la difficoltà e l’intensità degli esercizi man mano che acquisisci più forza e flessibilità. Inoltre, è sempre importante fare attenzione alla postura e all’esecuzione corretta degli esercizi per evitare infortuni o tensioni muscolari.

 

Quali sono i principali principi del Pilates che aiutano a dimagrire le gambe? 

Il Pilates si basa su sei principi fondamentali: concentrazione, controllo, centro, fluidità, precisione e respirazione. Questi principi possono aiutare a dimagrire le gambe in diversi modi, ad esempio: la concentrazione aiuta a mantenere l’attenzione sugli esercizi e a massimizzare i risultati, il controllo aiuta a prevenire lesioni e a migliorare la coordinazione, il centro aiuta a rafforzare i muscoli addominali e lombari, che sono importanti per sostenere il corpo durante gli esercizi, la fluidità aiuta a evitare tensioni muscolari e a migliorare la flessibilità, la precisione aiuta a eseguire gli esercizi in modo corretto e a ottenere i massimi benefici, infine la respirazione aiuta a ridurre lo stress e a aumentare l’ossigenazione del corpo.

Il Pilates può essere praticato anche da chi ha problemi alle gambe o alle ginocchia? 

Il Pilates può essere praticato da molte persone, anche da chi ha problemi alle gambe o alle ginocchia. Tuttavia, è importante scegliere gli esercizi giusti e fare attenzione a mantenere una postura corretta durante gli esercizi, per evitare di aggravare le condizioni preesistenti o causare nuove lesioni. In generale, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento, soprattutto se si hanno problemi di salute o se si è sedentari da molto tempo. Inoltre, è possibile modificare gli esercizi di Pilates in base alle esigenze individuali, ad esempio utilizzando attrezzi come fasce elastiche o palline morbide per ridurre lo stress sulle articolazioni o sui muscoli più deboli.

 

Quali sono le controindicazioni del Pilates per le gambe?

In generale, il Pilates è una forma di esercizio sicura e a basso impatto, che può essere praticata da molte persone, comprese quelle con problemi alle gambe o alle articolazioni. Tuttavia, come con qualsiasi forma di esercizio fisico, ci possono essere alcune controindicazioni individuali. Ad esempio, il Pilates potrebbe non essere adatto per chi ha subito un intervento chirurgico recente alle gambe, ha dolori alle ginocchia o alle anche, o soffre di altre patologie alle gambe o alle articolazioni. In caso di dubbi o problemi di salute, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare un nuovo programma di esercizi.

 

Come posso valutare i risultati del mio allenamento di Pilates per le gambe? 

Per valutare i risultati del proprio allenamento di Pilates per le gambe, si possono tenere in considerazione diversi fattori. Ad esempio, si può monitorare il proprio peso e le misure delle gambe, osservando eventuali cambiamenti nel tempo. Inoltre, si può tenere traccia della propria forza e flessibilità, provando ad eseguire esercizi più impegnativi o cercando di raggiungere un maggiore grado di allungamento. Infine, si possono valutare eventuali miglioramenti nell’equilibrio e nella postura.

 

Quali sono i migliori esercizi di Pilates per ridurre la cellulite sulle gambe?

 Non esiste un esercizio di Pilates specifico per ridurre la cellulite sulle gambe, ma ci sono molti esercizi che possono contribuire ad aumentare la tonicità muscolare e a ridurre il grasso corporeo, il che può migliorare l’aspetto della cellulite. Ad esempio, gli esercizi di Pilates che coinvolgono il lavoro sui muscoli delle gambe e dei glutei, come gli squat, le lunges e le bridge, possono essere utili per rafforzare e tonificare le gambe. Inoltre, esercizi di Pilates come le side leg lifts e le clam shells possono aiutare a lavorare sui muscoli della parte esterna della coscia, dove la cellulite è spesso più evidente.

 

Quanto si dimagrisce con Pilates?

Il dimagrimento con il Pilates dipende da vari fattori, tra cui il peso attuale, l’intensità e la durata dell’allenamento, l’alimentazione e il metabolismo individuale. Il Pilates è un’attività fisica che aiuta a tonificare i muscoli, migliorare la postura e aumentare la flessibilità, ma non è un esercizio cardiovascolare ad alta intensità come la corsa o il nuoto. Tuttavia, il Pilates può aiutare a bruciare calorie, soprattutto se combinato con altri esercizi cardiovascolari o attività fisica quotidiana. In generale, si consiglia di fare Pilates regolarmente insieme a un’alimentazione sana ed equilibrata per ottenere i migliori risultati a lungo termine.

Cosa abbinare al Pilates per dimagrire?

Per dimagrire in modo efficace e sano, è importante abbinare al Pilates una dieta equilibrata e un’altra forma di attività fisica aerobica, come la corsa, il nuoto o la cyclette. L’attività aerobica aiuta a bruciare calorie e a creare un deficit calorico per la perdita di peso, mentre il Pilates aiuta a tonificare i muscoli, migliorare la postura e aumentare la flessibilità. Inoltre, si consiglia di mantenere uno stile di vita attivo e di evitare comportamenti sedentari come stare seduti per molte ore al giorno.

Come dimagrire con il Pilates?

Il Pilates può aiutare a dimagrire combinando esercizi per la tonificazione muscolare e per la flessibilità con esercizi di respirazione e rilassamento. Per dimagrire con il Pilates, è importante fare un’attività fisica regolare e abbinarla a un’alimentazione sana ed equilibrata. Inoltre, è importante aumentare gradualmente l’intensità dell’allenamento e variare gli esercizi per evitare di raggiungere un plateau e mantenere alta la motivazione.

Come cambia il corpo con Pilates?

Il Pilates può aiutare a migliorare la postura, aumentare la flessibilità, tonificare i muscoli e migliorare la stabilità del core. Il Pilates si concentra sulla corretta esecuzione degli esercizi, che richiede la concentrazione e la consapevolezza del corpo e della respirazione. Il Pilates può anche aiutare a ridurre lo stress e l’ansia e migliorare il benessere psicologico.

Cosa mangiare quando si fa Pilates?

Quando si fa Pilates, è importante seguire una dieta sana ed equilibrata che fornisca tutti i nutrienti necessari per sostenere l’attività fisica e la salute generale del corpo. Si consiglia di mangiare cibi ricchi di proteine, carboidrati complessi, grassi sani e fibre, come carne magra, pesce, uova, cereali integrali, frutta e verdura. Inoltre, è importante mantenere l’idratazione bevendo abbastanza acqua durante il giorno. Evitare cibi trasformati, zuccherati e ad alto contenuto di grassi saturi può aiutare a mantenere un peso sano e migliorare la salute generale.

In definitiva

Il pilates è un esercizio eccellente per tonificare e snellire le gambe. È a basso impatto e facile per le articolazioni, il che lo rende un’ottima scelta per chi vuole ottenere gambe toniche senza rischiare infortuni. Eseguendo alcuni semplici esercizi un paio di volte alla settimana, potrete ottenere le gambe snelle che avete sempre desiderato.

Chiedi una lezione di prova
o iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti e le offerte speciali.
Riceverai ulteriori informazioni e consigli su pilates e sulla salute in generale

Caterina Cuppari

Caterina Cuppari

Traininer certificato in pilates & gyrokinesis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I miei corsi a Cinisello

Abbonamenti a prezzi competitivi e accessibili

Condividi se ti piace

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Questo post è stato scritto da:
Roberto Zanoni
Web designer & SEO

Per saperne di più sull'argomento, leggi i post correlati

Quanto è stato utile questo post?

Clicca su una stella per valutarlo!

Votazione media 5 / 5. Conteggio del voto: 9

Sii il primo a votare questo post.