Pilates a cosa serve? Una guida completa
Il Pilates è una tecnica di esercizio che si concentra sulla precisione, sul controllo e sulla concentrazione.
Sviluppa contemporaneamente forza e flessibilità, il che lo rende un esercizio utile per ballerini, ginnasti, pattinatori artistici e altri atleti che devono essere agili oltre che forti.
Il Pilates è stato inventato da Joseph Pilates all’inizio del XX secolo.
In questa guida esploreremo la storia del Pilates, i motivi per cui è così efficace e alcuni benefici iniziali.
Qual è la storia del Pilates?
Joseph Hubertus Pilates nacque in Germania, a Mönchengladbach vicino a Düsseldorf, il 9 dicembre 1883.
A causa della sua salute cagionevole e della sua struttura fisica gracile da bambino, Joseph si dedicò alle tecniche ginniche e a vari sport come autodidatta.
Il giovane Joseph fu ispirato a studiarli con tale intensità che nel 1914 gli fu richiesto di eseguire dei grafici anatomici del corpo umano.
Joseph Blanchard si dedicò a una filosofia di vita incentrata sulla salute e sul benessere psicofisico, andando oltre gli esercizi ginnici per imparare anche l’anatomia, il movimento e la persona umana nel suo complesso.
Motivato dalla curiosità, dall’intuizione e dal senso pratico, sviluppò una serie di competenze diverse che comprendevano l’osservazione del comportamento degli animali, lo studio delle arti marziali, la difesa personale e lo studio delle filosofie greco-romane e orientali.
Perché il Pilates è efficace?
Il Pilates è efficace perché fa lavorare tutto il corpo come un unico sistema.
Ciò significa che una persona non si limita a rafforzare solo alcuni muscoli o il suo core, ma piuttosto l’intero corpo e la connessione tra le diverse parti.
Questo permette un rafforzamento molto più profondo, duraturo ed efficace.
Poiché i movimenti sono lenti e controllati, una persona può aumentare la propria forza applicando una pressione maggiore man mano che procede negli esercizi. In altre parole, un principiante e un avanzato utilizzeranno la stessa quantità di forza nel sollevare un peso.
Questo metodo controllato consente un rafforzamento più sicuro ed efficace del core (che è il centro della forza e della postura di una persona), molto utile per ballerini e ginnasti che devono essere molto equilibrati e agili.
A cosa serve il pilates?
Il bello del Pilates è che può essere utilizzato per raggiungere molti obiettivi diversi.
Semplicemente cambiando l’attenzione, si può usare il Pilates per diventare più forti, più flessibili o per migliorare la postura.
Ad esempio, se volete rafforzare il vostro core, potete concentrarvi su esercizi che rafforzano gli addominali.
Se volete aumentare la vostra flessibilità, potete concentrarvi su esercizi più simili allo stretching.
Se volete migliorare la vostra postura, potete concentrarvi su esercizi che allenano i muscoli della schiena per mantenere la colonna vertebrale nella posizione corretta.
La scelta è vostra.
I benefici del pilates
Maggiore forza. Gli esercizi che si concentrano sul core sono progettati per rafforzare l’intero corpo e avranno un effetto anche sui muscoli esterni all’addome.
Una zona addominale più forte migliora la postura, aiuta a eseguire meglio altri esercizi e può ridurre il rischio di lesioni.
Migliore equilibrio.
Gli esercizi che si concentrano sul core mettono alla prova anche il senso dell’equilibrio. Se l’addome e la schiena sono forti, è naturale che si riesca a mantenere meglio l’equilibrio.
Migliore flessibilità. Se ci si concentra sugli esercizi di stretching, il pilates può favorire l’ampiezza dei movimenti e aiutare a migliorare la flessibilità.
Miglioramento della coordinazione.
Quando si lavora con un movimento impegnativo e complesso, si allena il cervello e il sistema nervoso a lavorare insieme.
Questo tipo di attività rende più efficienti, efficaci e coordinati nelle attività quotidiane.
Per concludere
Questa guida ha illustrato la storia del pilates, i motivi per cui è così efficace.
Il pilates può aiutarvi in molti modi diversi, sia che vogliate diventare più forti, più flessibili o migliorare la vostra postura.
Tutto ciò che dovete fare è scegliere il tipo di esercizi su cui volete concentrarvi e seguire le istruzioni.
Scopri i 13 benefici con pilates
Condividi se ti piace
Caterina Cuppari
Traininer certificato in pilates & Gyrokinesis
Quanto è stato utile questo post?
Clicca su una stella per valutarlo!
Votazione media 5 / 5. Conteggio del voto: 3
Sii il primo a votare questo post.
Questo post è stato scritto da:
Roberto Zanoni
Web designer & SEO
Quanto è stato utile questo post?
Clicca su una stella per valutarlo!
Votazione media 5 / 5. Conteggio del voto: 3
Sii il primo a votare questo post.
Una risposta
ne ho trovato rinvigorimento.